Pneumatici Semislick

Per coniugare l’uso stradale e quello in pista, esitono delle coperture sportive molto prossime alle coperture da competizione, pur essendo omologate per la circolazione stradale

In pista si possono utilizzare anche pneumatici non omologati per la circolazione stradale, tuttavia gli appassionati dei track day preferiscono non utilizzare le gomme slick o quelle “stampo” da rally (dotate di pochi intagli), sia per il costo, sia perché poi vanno sostituite nel paddock.

05

Allo stesso tempo le coperture sportive o quelle Hi-Performance non si rivelano adatte per le vetture elaborate preparate per la pista, con assetti rigidi e angoli ruote specifici per la pista, perché si surriscaldano dopo qualche giro e si degradano in fretta. Il problema è stato brillantemente risolto dai fabbricanti di pneumatici con la realizzazione dei semislick, capaci di offrire elevati livelli di aderenza e di resistenza allo stress molto prossimi alle coperture da competizione, pur essendo omologati per la circolazione stradale!

Anche in questo caso la progettazione parte da zero, con carcassa più rigida, mescola morbida che resiste alle elevate temperature e scolpitura del battistrada poco profonda che disegna blocchi massicci anziché tasselli flessibili. A differenza di uno sportivo, che deve comunque mantenere alto il comfort, la silenziosità e la resa chilometrica, così da mantenere in equilibrio globale delle prestazioni, lo pneumatico semislick privilegia le performance assolute a scapito di altre peculiarità che vengono salvaguardate solamente a un livello accettabile per gli utenti sportivi e in ogni caso compatibili con l’omologazione stradale. Il mercato offre due tipologie di semislick, quelli estremi, e quelli più versatili.

I primi sono dei veri e propri “semiracing”, una sorta di gomme slick intagliate dalle prestazioni eccezionali, che però in genere il costruttore sconsiglia di utilizzare su strada col freddo o in caso di pioggia. I secondi sono dei “supersportivi” per la pista, la cui compatibilità con la strada è decisamente più affine a quella degli Hi-Performance e sono riconoscibili per la scolpitura del battistrada che è più fitta di quelli estremi, anche se forma ampi blocchi rigidi più adatti a drenare l’acqua. Chi frequenta gli autodromi risparmia usando le semislick! Può sembrare strano ma è proprio così, perché queste coperture non si distruggono come le altre nella guida al limite e assicurano elevate percorrenze chilometriche (in pista), impossibili da realizzare con le coperture sportive destinate a uso stradale.

Pulsante per tornare all'inizio

Disattiva l'AD Block

Gentile lettore, per navigare sul sito di ELABORARE ti chiediamo di disattivare l'AD Block. Ci sono persone che lavorano per offrire notizie sempre aggiornate, realizzare prove di auto su strada con un servizio puntuale e di qualità che ha bisogno di preziose risorse economiche che arrivano proprio dai banner disattivati. Grazie, siamo fiduciosi della tua comprensione. Il Team di Elaborare